Collaborazioni

Storie di un mondo passato, storie di uomini e donne,
storie da scoprire e rivivere insieme…

Sede legale:Via Selinunte, 49 – 00174 Roma

Codice Fiscale:13583671006

Associazione “Progetto Investiganda – Storie da scoprire”

Prisca Solaini

Presidente

Laureata in Archeologia preistorica, ho preso un percorso indipendente che mi ha portato a specializzarmi in Antropologia fisica. Impegnata dal 2000 come educatrice, metto ora la mia esperienza in pratica nella divulgazione.

Laura Salaris

Vicepresidente

Archeologa preistorica, dal 2004 mi occupo di didattica museale accompagnando i visitatori, anche i più piccoli, nella scoperta degli oggetti e delle tracce che l’uomo ha lasciato nel corso della storia con un approccio ancorato al rigore scientifico ma necessariamente divulgativo e coinvolgente.

L’Associazione Progetto Investiganda nasce nell’Ottobre del 2015 per volontà e su idea del Presidente dott. Prisca Solaini (archeologa preistorica e archeoantropologa), con la collaborazione del Vice Presidente dott. Laura Salaris (archeologa preistorica, specializzata in Popoli Italici). Il progetto nasce sulla base dell’esigenza di scoprire, approfondire e quindi divulgare gli aspetti caratterizzanti il passato culturale del territorio italiano e prende corpo proprio dalla volontà di divulgazione della conoscenza in ambito archeologico, antropologico, naturalistico ed enogastronomico, a tutti coloro che sentano il bisogno di ampliare le proprio bagaglio culturale, senza distinzione di età o di formazione pregressa. Tramite eventi mirati alla riscoperta del passato, sia vicino, sia lontano, sia remoto, l’Associazione vuole mettere il più possibile in evidenza la nostra memoria così ricca di storie da raccontare sotto molteplici aspetti. L’Associazione si occupa di organizzare delle vere e proprie esperienze culturali totalmente inclusive sul territorio nazionale con l’ausilio di visite guidate, escursioni naturalistiche e momenti conviviali a carattere culturale, ludico ed enogastronomico. I partecipanti sono così chiamati a rivivere in prima persona tradizioni, storie ed eventi caratterizzanti il patrimonio culturale dei luoghi visitati. La vita quotidiana viene riscoperta mediante usi, costumi e tradizioni popolari. La scelta dei luoghi mira sempre alla riscoperta della significativa importanza nel territorio delle differenti parti d’Italia in cui il patrimonio artistico si combina con la natura, soprattutto in quei luoghi non ancora sufficientemente conosciuti e valorizzati.

http://www.investiganda.org/

Ambiti di intervento:

Musei, aree archeologiche, mostre, laboratori didattici, visite guidate, conferenze, archeologia sperimentale, organizzazione di eventi, scavi archeologici, percorsi enogastronomici, escursioni, collaborazioni con enti pubblici e privati, pacchetti turistici, progetti didattici con istituti scolastici

Le esperienze dell’Associazione Progetto Investiganda

Da Maggio 2021: collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Mentana e dell’Agro nomentanto. Attività didattiche di archeologia sperimentale.

28 Marzo 2021: presentazione online del libro “Numa Pompilio. Il figlio dei numi”, edito da Mondadori nella sezione Oscar Historica. Ospiti gli autori Franco Forte, Flavia Imperi e Beppe Roncari.

Da Giugno 2019: in collaborazione con l’Associazione Osteria della Pupazza e con il patrocinio del comune di Fiano Romano si organizzano visite guidate, eventi culturali, conferenze e giornate dedicate alle tradizioni culturali ed enogastronomiche del territorio. 15 giugno 2019:organizzazione della Giornata Europea dell’Archeologia presso l’Antiquarium e Area Archeologica di Lucus Feronia, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale.

Da Novembre 2018: in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale si effettuano attività didattiche per adulti e bambini presso l’Antiquarium e Area Archeologica di Lucus Feroniae.

Giugno – Dicembre 2018: nell’ambito del Progetto Sabina Unica per Cultura, in collaborazione con l’Unione Comuni della Bassa Sabina, finanziato ai sensi della Legge Regionale 26/2009, realizza laboratori didattici di archeologia sperimentale, visite guidate e conferenze. Aprile – Maggio 2018: in collaborazione con la Maestra d’Arte Francesca Renzi ed il gruppo Eventevent organizza di giornate artistiche con Estemporanee per bambini.

Gennaio 2018 – Febbraio 2020:realizzazione di lezioni, miniconferenze e laboratori didattici di archeologia sperimentale bilingue (italiano – inglese) per le scuole elementari e medie presso l’Istituto Paritario Gianelli (RM). Dicembre 2017: organizzazione e allestimento della mostra ‘La “vendemmia” delle olive’ in collaborazione con il gruppo Itinerari Fotografici Guidati diretto dal fotografo Massimo Renzi.

Settembre 2017: Organizzazione del laboratorio-seminario per adulti di Antropologia Fisica e Forense dal titolo: Le ossa ci raccontano.

Giugno – Agosto 2017: ideazione e realizzazione dell’iniziativa Estate al Museo. Ogni Sabato pomeriggio è organizzato un laboratorio didattico a tematica archeologica, storica e di arti e tradizioni popolari della Sabina Tiberina.

Luglio 2017: organizzazione e allestimento della Mostra/Concorso fotografico ‘Bocchignano in Jazz’ in collaborazione con il gruppo Itinerari Fotografici Guidati diretto dal fotografo Massimo Renzi.

Giugno 2017: organizzazione e realizzazione della Festa del Musaf (Museo civico Archeologico di Fara in Sabina) che ha visto la realizzazione delle seguenti attività: -Presentazione del libro Voglio rimette a mente gli stornelli, le danze e le parole; -Concerto di canti e musica popolare a cura del coro Note dell’Arcobaleno; -Inaugurazione per la riapertura del Museo del Silenzio; -Coinvolgimento delle aziende locali che hanno partecipato con stand in Piazza.

Giugno 2017: collaborazione all’allestimento del II° Concorso fotografico ‘Foto della Sabina Restyling 2.0’ a cura di: Borgo di Farfa e Gruppo Foto della Sabina. Da Maggio 2017: in collaborazione con la Soprintenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, periodicamente si organizzano visite guidate con apertura straordinaria all’Ipogeo degli Ottavi ed al Ninfeo della Lucchina.

Maggio 2017: Partecipazione all’iniziativa Invasioni Digitali con una visita guidata attraverso i vicoli del borgo di Fara in Sabina. Aprile – Maggio 2017: allestimento e gestione della Mostra Ri-nascita, premiata al Reflex Day di Nettuno Photofestival 2014 del fotografo Claudio Formisani presso la Galleria Studio Mazzocchi a Fara in Sabina.

Aprile 2017: Partecipazione alla giornata Fiori d’azzurro organizzata dalla Onlus Telefono Azzurro attraverso la realizzazione di una visita guidata teatralizzata con il Gruppo Folkloristico Città di Cures.

Aprile 2017: Organizzazione e realizzazione, in collaborazione con il Comune di Fara in Sabina, della Lectio Magistralis sull’Evoluzione Umana tenuta dal Prof. Gianfranco Biondi (ordinario di Antropologia presso l’Università di L’Aquila, membro della commissione editoriale di Annals of Human Biology del Journal of Biosocial Science e della Przeglad Antropologiczny-Anthropological Review).

Febbraio – Maggio 2017: organizzazione e realizzazione del progetto archeologico e naturalistico I Sabini del Tevere con le classi quarte della scuola primaria di Poggio Mirteto strutturato in quattro diversi incontri (introduzione, visita e laboratorio di archeologia sperimentale in museo, escursione per il biomonitoraggio delle acque sul torrente Farfa e analisi del campione biologico raccolto).

Febbraio 2017: inizio collaborazione con il Dopolavoro del Ministero della Salute. Organizzazione di vari percorsi culturali ed enogastronomici di una o più giornate nel territorio italiano a partire da Marzo 2017 e con cadenza mensile o bimestrale.

Ottobre 2016: in collaborazione con Liberi sulla Carta, l’associazione ospita e contribuisce all’allestimento della mostra Calvino, qui e altrove, a cura della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, promossa dal Dipartimento di Scienze Documentarie Linguistico Filologiche e Geografiche dell’Università di Roma La Sapienza.

Maggio 2016 – Settembre 2018: si aggiudica la gestione delle aperture e delle attività didattiche del Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina e del Museo del Silenzio. All’interno della gestione delle attività didattiche ogni mese viene dedicato ad una diversa tematica archeologica, territoriale e/o enogastronomica legata sia alla Sabina che a tutto il patrimonio archeoantropologico.

L’associazione collabora con altre associazioni del Lazio. Nel mese di Luglio 2016 e 2017 ospita, all’interno del Museo, alcune delle performance realizzate dal teatro Potlach per la manifestazione Città Invisibili e realizza dei laboratori per i bambini provenienti dalla regione del Saharawi, popolazione che dal 1975 vive da profuga nelle tendopoli del deserto nelle tendopoli allestite nel deserto algerino e nel Sahara spagnolo, ospitati nel comune di Fara in Sabina dall’Associazione dei Gemellaggi.

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora